CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DI MAISON M DPI S.R.L.
1) APPLICAZIONE
Le presenti condizioni generali di vendita (“Condizioni Generali”) si applicano a tutte le vendite di Dispositivi Medici effettuate da Maison M DPI S.r.l., con sede in Milano, Via Bigli 28, 20121, c.f. e P. Iva 10586280967 (“Venditore”) a ogni soggetto acquirente in qualità di utilizzatore finale (“Acquirente”), dovendosi intendere come tale anche nel caso in cui distribuisca i Dispositivi Medici a propri amministratori, collaboratori e dipendenti.
2) NORMATIVA APPLICABILE DISPOSITIVI MEDICI
Il Venditore dichiara e garantisce che i prodotti cui si applicano le presenti Condizioni Generali sono qualificati come Dispositivi Medici e conformi alla normativa applicabile e, in particolare, della direttiva sui Dispositivi Medici 93/42/EEC (Meddev – Directive for Medicai Devices), attuata in Italia con il D. Lgs. 24 febbraio 1997 n. 46 e s.m.i. – ulteriormente implementata dalla Direttiva 2007/47/EC -, nonché delle disposizioni previste dal Regolamento 2017/745 (MDR) (la “Normativa Regolamentare”).
In particolare, i Dispositivi Medici oggetto della fornitura sono qualificati come mascherine chirurgiche Classe I e Classe 11, marcate CE e conformi alla norma tecnica UNI EN ISO 14683:2019, e sono registrati presso la “Banca dati dei dispositivi medici” tenuta dal Ministero della Salute della Repubblica Italiana.
3) FORMAZIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE
Il contratto di vendita si intende concluso al momento della ricezione da parte dell’Acquirente della conferma d’ordine del Venditore. L’invio di una qualsiasi richiesta d’ordine da parte dell’Acquirente costituisce piena ed incondizionata accettazione delle presenti Condizioni Generali. Eventuali condizioni generali di acquisto dell’Acquirente non troveranno applicazione se non espressamente accettate per iscritto dal Venditore. L’eventuale inizio di esecuzione del contratto da parte del Venditore in assenza di espressa accettazione scritta di eventuali condizioni generali predisposte dall’Acquirente non implica adesione alle stesse.
4) LUOGO DI CONSEGNA E MANCATO RITIRO DEI PRODOTTI DA PARTE DELL’ACQUIRENTE
Salvo diversi accordi, il Venditore stabilirà il tragitto e i mezzi di trasporto, oltre a individuare spedizionieri e vettori. Gli obblighi e le responsabilità del Venditore .e dell’Acquirente saranno regolati, oltre che dalle presenti Condizioni Generali, dagli specifici accordi intercorsi tra Venditore e Acquirente e indicati nell’ordine di acquisto, ove esistente. Il luogo di consegna sarà il luogo indicato nell’ordine di acquisto, ovvero il diverso punto di consegna convenuto. Se l’Acquirente non ritirerà i prodotti nel luogo e nel tempo stabiliti, lo stesso dovrà comunque eseguire tutti i pagamenti contrattualmente previsti e il Venditore provvederà al magazzinaggio dei prodotti, a spese e a rischio dell’Acquirente. L’eventuale inizio di esecuzione del contratto da parte del Venditore in assenza di espressa accettazione scritta di eventuali condizioni generali predisposte dall’Acquirente non implica adesione alle stesse.
5) PREZZO E TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA’
I prezzi applicati per la vendita sono indicati nei listini del Venditore da questi comunicati all’Acquirente e sono soggetti a revisione in caso di variazione dei costi relativi all’acquisto delle materie prime e alla produzione. Qualora il prezzo riportato nella conferma d’ordine dovesse includere il costo dell’assicurazione e/o gli oneri doganali e/o il costo del trasporto, resta inteso che eventuali aumenti di detti costi, successivamente alla data della conferma d’ordine, saranno sostenuti dall’Acquirente. Il trasferimento della proprietà dei prodotti in capo all’Acquirente si verificherà nel momento della consegna al vettore, momento del passaggio del rischio in capo all’Acquirente.
6) PAGAMENTI, COMPENSAZIONE, GARANZIE E CONSEGUENZE DI EVENTUALI RITARDATI O MANCATI PAGAMENTI
Il pagamento del corrispettivo pattuito per la vendita dovrà essere corrisposto esclusivamente dall’Acquirente, senza possibilità di sostituzione nell’obbligazione da parte di terzi, secondo i termini di pagamento indicati sulla fattura emessa dal Venditore. Eventuali spese o commissioni bancarie addebitate dalla banca dell’Acquirente e/o dalle banche corrispondenti eventualmente utilizzate in relazione al pagamento saranno a carico dell’Acquirente stesse. Salvo diverso accordo, l’Acquirente non può in nessun caso effettuare compensazioni sui pagamenti dovuti al Venditore. Ove pattuito, l’Acquirente dovrà mettere a disposizione una garanzia bancaria a prima richiesta emessa da primario istituto di credito, escutibile dal Venditore in caso di mancato pagamento da parte dell’Acquirente. Eventuali ulteriori garanzie (es. depositi cauzionali; caparre confirmatorie) potranno essere pattuite tra le parti. In caso di mancato rilascio delle garanzie pattuite, il Venditore avrà diritto di risolvere il contratto. In nessun caso l’Acquirente potrà sospendere ritardare i pagamenti pattuiti, incluso in caso di contestazione, ex art. 1462 e.e.. Qualora il pagamento dovesse comunque essere ritardato, il Venditore ha diritto di ottenere il pagamento degli interessi di mora, al tasso previsto dalle normative di volta in volta applicabili; resta fermo il diritto del Venditore al risarcimento di eventuali ulteriori danni. In caso di ritardato o mancato pagamento il Venditore potrà sospendere l’esecuzione degli ordini in corso e rifiutare nuovi ordini, sino al totale pagamento delle fatture arretrate. Qualora il ritardo si protragga per oltre 1 O (dieci) giorni lavorativi, il Venditore avrà diritto di risolvere il contratto. Nel caso in cui l’adempimento delle obbligazioni contrattuali dell’Acquirente sia a rischio a causa di difficoltà finanziarie dell’Acquirente, il Venditore potrà, a propria discrezione, richiedere il pagamento delle fatture non pagate e/o sospendere la fornitura dei prodotti fino al pagamento da parte dell’Acquirente o al rilascio di una garanzia di pagamento nella forma che il Venditore ritenga idonea; in alternativa, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto.
7) CANCELLAZIONE E MODIFICA ORDINI
Qualora l’Acquirente intendesse modificare o cancellare l’ordine presentato, dovrà comunicare al Venditore entro 2 (due) giorni successivi all’ordine il proprio intento di modificare/cancellare l’ordine mediante e-mail all’indirizzo customerservice@maisonmdpi.it. Resta inteso che qualora il prodotto sia stato già spedito dal Venditore, l’ordine non potrà essere annullato o modificato. In caso di cancellazione di un ordine d’acquisto, il Venditore si impegna a rimborsare tempestivamente l’Acquirente non oltre 8 (otto) giorni dalla data di ricezione della richiesta di cancellazione. L’Acquirente riceverà un messaggio elettronico di notifica una volta effettuato il rimborso da parte del Venditore.
8) STOCCAGGIO E GESTIONE
L’Acquirente sarà ritenuto responsabile per qualunque inappropriata gestione dei prodotti, tale da causare danni agli stessi o derivanti da essi, dal momento della consegna da parte del Venditore al vettore e fino alla consegna.
I locali usati per stoccare e gestire i prodotti devono:
i. essere progettati in modo adeguato ed essere sufficientemente spaziosi per facilitare lo stoccaggio, la pulizia, la manutenzione e altre necessarie operazioni;
ii. fornire sufficiente protezione contro fattori che potrebbero pregiudicare la qualità dei prodotti (a titolo esemplificativo e non esaustivo, illuminazione, temperatura, umidità, particolato aereo e contaminazione microbica);
iii. assicurare lo stoccaggio e la conservazione, in un’area separata e distinta, dei prodotti difettosi e/o da ritirare dal commercio.
9) MODALITà DI UTILIZZO
L’Acquirente si impegna a non modificare, alterare o cancellare la Marcatura CE, l’etichettatura e le istruzioni d’uso apposte, a seconda dei casi, sui Dispositivi Medici, sulla confezione e sul foglio illustrativo. In particolare l’Acquirente, all’atto di utilizzare i Dispositivi Medici o metterli a disposizione nell’ambito delle propria organizzazione aziendale, si impegna a: (a) verificare e rendere note le modalità di conservazione e le istruzioni d’uso, il metodo di sterilizzazione (ove esistente) e la data di scadenza; (b) tenere nota, in un apposito registro, dei Dispositivi Medici consegnati, identificati per numero di lotto e per quantità, e i nominativi dei destinatari finali; e (c) a informare il personale dipendente dei rischi per la salute nell’ambiente di lavoro e assolvere gli altri obblighi previsti a carico del datore di lavoro ai sensi del D. Lgs. 9.04.2008 n. 81 e s.m.i.
Le forniture regolate dalle presenti Condizioni Generali saranno effettuate dal Venditore sul presupposto, condiviso dalle Parti, che l’Acquirente non rivenderà, né fornirà a titolo oneroso, a terzi i Dispositivi Medici consegnati dal Venditore. Nel caso in cui l’Acquirente avesse intenzione di distribuire e/o fornire i Dispositivi Medici dietro corrispettivo a terzi, l’Acquirente si impegna a informare preventivamente il Venditore, ad adeguarsi alle prescrizioni della Normativa Regolamentare nonché a osservare le istruzioni che il Venditore impartirà nel rispetto delle proprie procedure di gestione della qualità e del sistema di tracciabilità implementati dal medesimo Venditore.
10) TRACCIABILITA’
Il Venditore è distributore ufficiale dei Dispositivi Medici per conto del fabbricante Maison M S.r.l., con sede in Milano, Via Bigli 28, 20121 (il “Fabbricante”). Il Venditore dichiara di aver rispettato tutti i requisiti di tracciabilità dei prodotti prescritti dalla Normativa Regolamentare e le istruzioni impartite dal Fabbricante.
Al fine di assicurare la rintracciabilità dei prodotti acquistati per l’impiego all’interno della propria organizzazione aziendale, l’Acquirente si impegna a:
i. identificare, attraverso idonee registrazioni documentali, i prodotti distribuiti e/o utilizzati al proprio interno mediante riferimento al numero di lotto e alla conferma d’ordine. Tali registrazioni devono essere conservate per un periodo minimo di 5 (cinque) anni;
ii. mettere a disposizione del Venditore le sopra dette registrazioni per consentire la tracciabilità dei Dispositivi Medici in caso di ispezione delle Autorità competenti o di necessità di richiamare un prodotto;
iii. comunicare tempestivamente al Venditore ogni eventuale reclamo di non conformità, incidente o malfunzionamento del prodotto che abbia riscontrato o ricevuto;
iv. qualora nell’impiego di uno dei prodotti forniti dal Venditore si verificasse un incidente come definito a norma dell’art. 9 D. Lgs. 46/1997 e s.m.i., a darne immediata comunicazione al Venditore a norma di legge e fornirgli tutta la documentazione e il supporto necessario, e ad agire, con la collaborazione del Venditore, secondo quanto prescritto dalla Normativa Regolamentare.
11) RECLAMI, GARANZIA, RIMEDI
L’Acquirente si impegna a ispezionare i prodotti al ricevimento e a inoltrare al Venditore, entro il termine perentorio di 8 (otto) giorni dalla consegna, l’eventuale notifica scritta relativa ai difetti palesi riscontrati o alla mancata conformità dei prodotti con quanto indicato nel documento di carico. La mancata notifica da parte dell’Acquirente entro il suddetto termine rappresenta un’accettazione incondizionata dei prodotti e la rinuncia da parte dell’Acquirente a qualunque reclamo in relazione agli stessi, nonché conferma dell’avvenuta ispezione dei prodotti da parte dell’Acquirente e completa accettazione dei medesimi. Il Venditore garantisce i prodotti per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla consegna o per il diverso eventuale minor periodo previsto dagli standard applicabili e secondo particolari accordi tra le Parti. La garanzia del Venditore non copre i difetti derivanti da una difettosa lavorazione, manutenzione o utilizzo ad opera dell’Acquirente, né dal normale deterioramento. In caso di vizi, mancanza di qualità o difetto di conformità dei prodotti, il Venditore avrà diritto di verificare se gli stessi realmente sussistano e, in caso di disaccordo con l’Acquirente, sarà nominato un terzo indipendente.
In caso di effettiva sussistenza di vizi o difetti, il Venditore sarà tenuto unicamente alla sostituzione dei prodotti viziati, previa restituzione da parte dell’Acquirente entro 14 (quattordici) giorni dalla data della consegna, purché accompagnati dalla relativa fattura. L’Acquirente risponderà in caso di smarrimento o danneggiamento durante il trasporto dei prodotti restituiti. Resta espressamente inteso che le spese di spedizione sopportate per la restituzione dei prodotti al Venditore sono a carico dell’Acquirente.
12) GARANZIA – ECCEZIONI
La garanzia offerta dal Venditore non potrà essere applicata qualora:
i. i prodotti non siano utilizzati secondo le istruzioni fornite ovvero siano impiegati per uno scopo differente rispetto a quello indicato;
ii. l’Acquirente o soggetti terzi effettuino riparazioni, modifiche o altri interventi sui prodotti non concordati con il Venditore;
iii. l’eventuale difetto sia il risultato di un abuso, uso improprio, manutenzione non appropriata, incidente o negligenza non attribuibili al Venditore;
iv. i difetti riscontrati derivino da un immagazzinaggio, installazione, utilizzo e manutenzione non appropriati e non in linea con le indicazioni fornite dal Venditore;
v. i prodotti siano stati confezionati su misura o personalizzati dall’Acquirente o da terzi per suo conto.
La garanzia qui fornita non si estende ai danni causati, direttamente o indirettamente, dall’uso di componenti, accessori, parti o simili non forniti dal Venditore.
13) RICHIAMO
L’Acquirente si impegna a ritirare dai propri clienti e riconsegnare al Venditore i Prodotti appartenenti a una o più forniture identificati per lotto e/o conferme d’acquisto, qualora il Venditore ne richieda la restituzione per effetto di un richiamo (recali) disposto dal Fabbricante, su disposizione di una Autorità Regolamentare, e/o su iniziativa dello stesso Venditore qualora abbia riscontrato, o abbia fondato motivo di ritenere, che i Dispositivi Medici non siano conformi alla Normativa Regolamentare, debbano essere sottoposti a modifiche prescritte da normative sopravvenute o non soddisfino gli standard di sicurezza e qualità per l’utilizzatore finale. L’Acquirente restituirà, secondo le istruzioni fornite dal Venditore, tutti i prodotti che sarà in grado di ritirare all’interno della propria organizzazione aziendale e documenterà le operazioni di ritiro in un apposito registro che il Venditore avrà diritto di consultare e acquisire, anche in copia. Il Venditore rimborserà all’Acquirente i corrispettivi di vendita già corrisposti per l’acquisto dei prodotti riconsegnati, nonché i costi di trasporto per la riconsegna, senza che l’Acquirente possa null’altro pretendere.
14) LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
Salvo i casi di dolo o colpa grave – per fatti che siano esclusivamente imputabili alle attività di distribuzione e commercializzazione del Venditore e che non siano riconducibili, neppure in parte, agli obblighi e alle responsabilità del Fabbricante -, il Venditore non sarà responsabile di danni indiretti o consequenziali, inclusi, a mero titolo esemplificativo, mancato guadagno, mancato fatturato, perdita di chance, danno all’immagine o alla reputazione commerciale. L’Acquirente non potrà sollevare alcuna pretesa per infortuni alle persone o per danni alle cose diverse dai prodotti, a meno che risulti dalle circostanze del caso che il Venditore abbia commesso una colpa grave. Qualora il Venditore sia tenuto al risarcimento dei danni nei confronti dell’Acquirente, tale risarcimento non potrà superare l’importo pari al prezzo dei prodotti difettosi forniti.
15) ONERE ECCESSIVO
Se, successivamente alla data della conferma d’ordine, dovessero verificarsi aumenti di costo imprevisti ed eccessivi (ad es. aumento del costo del carburante e delle materie prime) di oltre il 20%,il Venditore avrà il diritto di sospendere le forniture fino al raggiungimento di un accordo tra Venditore e Acquirente sulle soluzioni da adottare.
16) FORZA MAGGIORE
Ai fini della presente clausola le espressioni caso fortuito e evento forza maggiore devono intendersi in senso ampio e tale da comprendere qualsiasi evento che limiti o impedisca il normale andamento della produzione o della vendita, ad esempio: interruzione delle forniture da parte dei fornitori, difficoltà di approvvigionamento, agitazioni sindacali, fatti di terzi, guasti agli impianti, insorgere di particolari difficoltà di ordine tecnico, provvedimenti delle autorità, ecc .. La parte che desidera avvalersi della presente clausola dovrà comunicare immediatamente per iscritto all’altra parte il verificarsi dell’evento di forza maggiore. Le parti discuteranno quindi in buona fede come eliminare o mitigare le conseguenze del verificarsi dell’evento di forza maggiore. Qualora la sospensione dovuta ad un evento di forza maggiore duri più di 2 (due) mesi, ciascuna parte avrà il diritto di risolvere il contratto, a propria discrezione, previo un preavviso di 1 O (dieci) giorni, da comunicarsi all’altra parte per iscritto. In questo caso il contratto si intenderà risolto senza alcuna responsabilità reciproca.
17) DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi ai prodotti sono di esclusiva proprietà del Fabbricante o del Venditore. Ogni informazione relativa agli stessi non potrà essere trasmessa a terzi o utilizzata dall’Acquirente o da terzi in genere senza il preventivo accordo scritto o previa comunicazione scritta del Venditore. L’Acquirente non potrà cedere o sub-licenziare i diritti di proprietà intellettuale relativi ai prodotti a terzi.
18) SEGRETEZZA
L’Acquirente considererà come segreta e confidenziale, e si impegna pertanto a non divulgare a terzi, ogni informazione ottenuta dal Venditore o comunque ricevuta o acquisita nello svolgimento o in connessione all’acquisto. Ogni documento tecnico fornito dal Venditore all’Acquirente è trasmesso esclusivamente per l’espletamento del contratto. Tali documenti non potranno quindi essere copiati, trasmessi a terzi o utilizzati per l’esecuzione di altri lavori, salvo preventivo consenso scritto da parte del Venditore. Tali documenti, che sono e rimarranno di proprietà del Venditore, così come ogni diritto di proprietà intellettuale negli stessi riportato, dovranno essergli restituiti non appena richiesti.
19) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il contratto è disciplinato dal diritto italiano. Qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione al contratto e alle presenti Condizioni Generali sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Milano. 20) Tutela della privacy e protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs. 101/2018) – I dati personali raccolti saranno trattati per l’esecuzione dell’ordine o di misure precontrattuali oppure per adempiere un obbligo legale e, in ogni caso, nel rispetto della normativa privacy di riferimento. I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale e anche successivamente, nei limiti necessari per l’espletamento di obblighi di legge e per finalità amministrative. Al termine del periodo di conservazione obbligatoria della documentazione, le informazioni saranno cancellate dai supporti informatici oppure distrutte. L’informativa completa e aggiornata è disponibile sul sito www.maisonmdpi.it.